E V E N T I
1969 - 2019 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA DEL BORGOMASTRO
D / Ragioniere, lei quest'anno il prossimo 1° Ottobre, festeggerà il 50° anniversario del suo primo giorno di scuola che avvenne dove?
R / In un istituto privato della Capitale.
D / Come ci arrivò?
R / A bordo di una Opel "KADETT" di colore avana con i miei genitori e pioveva.
D / Quel giorno come si sentiva?
R / Come un astronauta su un pianeta da esplorare ma con ben altro supporto non quello russo o americano.
D / Di quel primo giorno di Ottobre 1969 cosa non ha mai dimenticato?
R/ La maestra, una ventenne che sembrava una cavallerizza, di nome Tommasa.
[Benedict NOISETTE - Viterbo, 02 Settembre 2019.]
C.AL.I.P.SO. la "certificazione alfanumerica italiana dei poeti in sodalizio" di Borgo Versi Liberi
BORGO VERSI LIBERI è la nuova forma cibernetica del sodalizio poetico che nasce come tangibile testimonianza dell'intento di affermazione della "nuova poesia italiana" creata e promossa, dall'Anno 2010, da Antonio CIFALDI, letterato, con la 1^ edizione del concorso nazionale virtuale https://lavignaeluliveto.oneminutesite.it
Chiunque ritenga opportuno certificarsi C.AL.I.P.S.O. ha prima il diritto di visitare integralmente POEMATICAITALIA https://il-fontanile-della-poesia.webnode.it e dopo il dovere di inoltrare un SMS al numero telefonico dedicato 3533691865(24 ore)contenente la frase "HO DECISO DI RISIEDERE A BORGO VERSI LIBERI" allegando nome, cognome, luogo e anno di nascita: a seguire il destinatario invierà al mittente la conferma dell'avvenuto inserimento nell'elenco dei residenti quì a Borgo Versi Liberi.
[Tommaso BASILICO / Viterbo, 28 Giugno 2018.]
C.AL.I.P.S.O. copyright MMXVIII by Antonio CIFALDI - LUCCI
Legati a doppio filo: Antonio CIFALDI - LUCCI ed il quartiere E.U.R. sono l'uno lo specchio dell'altro.
d - L'E.U.R., quartiere di Roma, ha 80 anni: lei cosa ricorda con emozione del luogo dove nacque.
r - Le giostre e i cavallini.
d - All' E.U.R. la sua nascita dove avvenne.
r - Non al S. EUGENIO ma nella clinica in via Sierra Nevada.
d - Perchè scelsero la clinica e non l'ospedale i suoi genitori.
r - Nel reparto di ostetricia della clinica il primario era medico personale di Palmiro TOGLIATTI.
d - I suoi genitori erano "stalinisti"?
r - No, erano soltanto persone assennate.
d - Suo padre e sua madre che attività svolgevano.
r - Mio padre era perito meccanico mentre mia madre era sarta modellista.
d - Abitavano all'E.U.R.?
r - No, in un rione del centro storico.
d - Come vede oggi, anno 2018, il suo quartiere di nascita.
r - Lo vedo sempre splendido!